I sintomi gastrointestinali, soprattutto stipsi e incontinenza fecale, possono insorgere a causa di lesioni o patologie del sistema nervoso centrale (intestino neurologico). Questi sintomi colpiscono fino all'80% dei pazienti con lesioni midollari (LM), Sclerosi Multipla (SM) e Spina Bifida (SB).1

Lesione midollare (LM)

Lesione midollare (LM)

A seconda del livello della lesione del midollo spinale (LM), i pazienti sperimentano un cambiamento nella motilità intestinale e nel controllo dello sfintere anale.

Una lesione al di sopra del cono midollare (motoneurone superiore) provoca un intestino iper-reflessico e un aumento del tono sfinterico, causando costipazione e ritenzione fecale. L'evacuazione delle feci è indotta dall'attività riflessa nel retto. Una lesione del cono midollare e della cauda equina (motoneurone inferiore) provoca l'intestino areflessico e la perdita del controllo peristaltico, con conseguente transito delle feci prolungato soprattutto nella regione rettosigmoidea. Inoltre, la perdita di controllo dello sfintere anale esterno può provocare incontinenza fecale. Anche la completezza della lesione influisce sulla funzione intestinale. I pazienti con LM incompleta possono mantenere la sensazione di pienezza rettale e la capacità di evacuare l'intestino.2

Sclerosi Multipla (SM)

Sclerosi Multipla (SM)

Nella Sclerosi Multipla (SM) il controllo neurologico estrinseco del colon e dello sfintere anale è interrotto.

I disturbi emotivi e comportamentali possono alterare il controllo autonomico della funzione intestinale e influenzare le abitudini evacuative. L'interruzione delle vie sensoriali afferenti o delle vie motorie efferenti può influenzare la regolazione della funzione intestinale. Infine, i fattori sistemici e i farmaci usati per la SM possono influenzare la funzione viscerale e del pavimento pelvico.3

Spina Bifida (SB)

Spina Bifida (SB)

Una malformazione congenita che risulta dalla mancata chiusura del tubo neurale durante lo sviluppo embrionale del midollo spinale.

Gli individui con spina bifida (SB) hanno spesso un deficit neurologico sotto il livello della lesione, di solito al cono midollare o alla cauda equina. Questo si traduce in un intestino areflessico e in un transito delle feci prolungato nella regione rettosigmoidea. Le pressioni anali a riposo e di contrazione sono ridotte e sensibili, causando incontinenza fecale.4,5