Iscriviti per accedere@headerTag>
Cosa ti offre la piattaforma Coloplast® Professional
- Libero accesso a tutti i contenuti formativi, eventi e risorse
- Attestazione della tua formazione nei percorsi e-learning
- Possibilità di condividere contenuti con i tuoi colleghi
- Possibilità di condividere materiali di supporto con i tuoi pazienti

Benvenuti nella sezione che riguarda la gestione della vescica
Sviluppa le tue competenze e approfondisci le tue conoscenze grazie agli ultimi aggiornamenti clinici, l'apprendimento on-demand e altri efficaci strumenti sulla gestione vescicale

Gestione della vescica nella Sclerosi Multipla
Imparare ad affrontare i problemi legati alla sfera intima e personale può aiutare a migliorare la qualità della vita per le persone che vivono con la sclerosi multipla

Aderenza al trattamento IC
L'autocateterismo intermittente (ISC) è da tempo riconosciuto come il gold standard nel trattamento dei problemi della vescica. La ricerca indica però che la mancanza di aderenza al trattamento da parte dei pazienti è ancora allarmante. Qual è il motivo per cui questo accade e come puoi aiutare i pazienti a seguirlo?

Gestire le UTI
Le infezioni del tratto urinario (UTI) sono tra le prime preoccupazioni sia degli utenti che degli operatori sanitari. In media, chi utilizza un catetere intermittente presenta 2,7 UTI all'anno. Cosa si può fare per ridurre questa cifra?

Fare formazione sul Cateterismo Intermittente (IC )è un compito complesso, ed ogni paziente è diverso…
Anche se le esigenze dei pazienti saranno sempre diverse, ci sono varie cose che puoi fare per assicurarti di pianificare e condurre una formazione efficace sull' IC. In questa sezione, troverai suggerimenti su come dovrebbe svolgersi il training, oltre che consigli pratici da parte di personale infermieristico esperto. Ti verranno anche forniti strumenti di formazione che potrai usare e condividere con i tuoi pazienti.

SM e Gestione della vescica
La sclerosi multipla (SM) è una malattia degenerativa in cui le cellule nervose del cervello e del midollo spinale vengono danneggiate dal sistema immunitario. Più dell'80% dei pazienti con SM sviluppa sintomi del tratto urinario inferiore che si presentano in media 6 anni dopo la diagnosi di SM1.