Iscriviti per accedere@headerTag>
Cosa ti offre la piattaforma Coloplast® Professional
- Libero accesso a tutti i contenuti formativi, eventi e risorse
- Attestazione della tua formazione nei percorsi e-learning
- Possibilità di condividere contenuti con i tuoi colleghi
- Possibilità di condividere materiali di supporto con i tuoi pazienti

Evidenze recenti a sostegno della rialimentazione (refeeding) della fistola mucosa
Di seguito troverai 4 articoli consigliati per espandere le tue conoscenze sul processo e sui benefici della rialimentazione (refeeding) della fistola mucosa nei bambini e nei neonati prematuri. Potrai inoltre leggere e scaricare una pubblicazione in formato poster che valuta la rialimentazione (refeeding) della fistola mucosa attraverso una revisione sistematica della letteratura scientifica.
Si prega di notare che i 4 articoli appartengono a siti esterni con sottoscrizione a pagamento. Coloplast non è responsabile del contenuto di queste pagine.

Rialimentazione (refeeding) della fistola mucosa: valutata da medici e attraverso una revisione sistematica dei benefici e dei rischi riportati
Obiettivo: nei neonati, la rialimentazione della fistola mucosa (MFR) dell'effluente dello stoma prossimale dopo la resezione del piccolo intestino può promuovere l'assorbimento dei nutrienti e prevenire l'atrofia dell'intestino distale inutilizzato. Questo studio mira a valutare la sicurezza di questa pratica nei neonati.
Conclusione: la rialimentazione (refeeding) è una tecnica sicura che ha il potenziale di contribuire a un significativo aumento di peso e a una minore dipendenza dalla nutrizione parenterale totale.

Effetti benefici della rialimentazione della fistola mucosa (MFR) nei neonati con enterocolite necrotizzante e enterostomia
Premessa: L'enterocolite necrotizzante nei neonati prematuri risulta ha come esito spesso in una resezione dell'intestino e la formazione di una stomia. Un modo per promuovere l'adattamento dell'intestino prima della chiusura dello stoma è di introdurre effluenti dell'ansa prossimale nella fistola mucosa. In questo studio, abbiamo valutato la nostra esperienza nella rialimentazione dell'ansa distale rispetto al gruppo di controllo.
Conclusioni: la rialimentazione della fistola mucosa (MFR) è sicura e può diminuire il rischio di complicanze anastomotiche e di colestasi da nutrizione parenterale. Fornisce inoltre un valore sia diagnostico che terapeutico a livello preoperatorio e il suo utilizzo dovrebbe essere raccomandato. Studio di trattamento di livello III in un caso di controllo.
Autori: Lau E, Fung A, Wong K, Tam P. Beneficial effects of mucous fistula refeeding in necrotizing enterocolitis neonates with enterostomies. Journal of Pediatric Surgery. 2016;51(12):1914-1916.

Sicurezza ed efficacia della rialimentazione della fistola mucosa (MFR) in neonati di basso peso con enterostomia
Obiettivo: Studiare la sicurezza e l'efficacia della rialimentazione della fistola mucosa (MFR) nei neonati di basso peso.
Conclusioni: La MFR è riuscita a diminuire la necessità di nutrizione parenterale, il che ha potenzialmente diminuito a sua volta l'incidenza della malattia epatica associata alla PN. Non essendoci state complicanze in seguito, è risultata dunque sicura.
Autori: Yabe K, Kouchi K, Takenouchi A, Matsuoka A, Korai T, Nakata C. Safety and efficacy of mucous fistula refeeding in low-birth-weight infants with enterostomies. Pediatric Surgery International. 2019;35(10):1101-1107.

La fattibilità dell'uso di routine del metodo di rialimentazione (refeeding) della stomia distale nei neonati con enterostomia
Obiettivo: Le enterostomie temporanee salvano vite nella chirurgia neonatale. Tuttavia, causano perdita di liquidi elettrolitici, ritardi nell'adattamento dell'intestino distale e quindi crescita ritardata del neonato. In questo studio, abbiamo voluto presentare il metodo e i risultati clinici della rialimentazione (refeeding) dello stoma distale in neonati maturi e prematuri.
Conclusioni: La rialimentazione (refeeding) dello stoma distale è un metodo sicuro e di successo. La sua buona riuscita dipende dal team di esperti, dal tempo e dalle attrezzature utilizzate.
Autori: Sancar S, Sanal M, Renz O, Hechenleitner P. The feasibility of routine use of distal stoma refeeding method in newborns with enterostomy. The Journal of Maternal-Fetal & Neonatal Medicine. 2019;33(17):2897-2901.

Sicurezza della rialimentazione della fistola mucosa (MFR) nei neonati con sindrome dell'intestino corto funzionale: una revisione retrospettiva
Obiettivo: nei neonati, la rialimentazione della fistola mucosa (MFR) dell'effluente dello stoma prossimale dopo la resezione del piccolo intestino può promuovere l'assorbimento dei nutrienti e prevenire l'atrofia dell'intestino distale inutilizzato. Questo studio mira a valutare la sicurezza di questa pratica nei neonati.
Conclusione: la rialimentazione MF è una tecnica sicura che ha il potenziale di contribuire a un significativo aumento di peso e a una minore dipendenza dalla nutrizione parenterale totale.
Autori: Elliott T, Walton J. Safety of mucous fistula refeeding in neonates with functional short bowel syndrome: A retrospective review. Journal of Pediatric Surgery. 2019;54(5):989-992.