ISC - il gold standard

L'ISC dà ai pazienti una maggiore indipendenza2 e causa meno interferenze con l'attività sessuale.2 Offre anche una migliore gestione dei sintomi, dando un maggior grado di libertà nello svolgere le attività quotidiane e sociali che potrebbero altrimenti risultare difficili.3

Il tasso di non aderenza è ancora allarmante4

Come dimostrano i risultati di uno studio del 2010 sul Journal of Urology, oltre il 50% dei pazienti interrompe l'ISC entro i primi cinque anni dall'inizio del trattamento.4 La maggior parte dei pazienti che lo interrompe sembra passare ad altri metodi di gestione della vescica, compreso il catetere vescicale.4 Cosa c'è dietro questa tendenza?

Percezioni errate possono portare alla mancata aderenza

La nostra ricerca mostra che vi è spesso un grande divario tra il modo in cui un paziente percepisce l'autocateterismo (ISC )e ciò che effettivamente comporta,5 e questo è spesso dovuto alla scarsa conoscenza della propria anatomia. Queste idee erronee possono dunque impedirgli di accettare l'ISC come un'opzione di trattamento praticabile e, col tempo, portarlo a smettere di aderirvi.

Quali barriere fisiche esistono?

Barriere fisiche all'ISC per gli uomini

Molti uomini vedono i problemi di incontinenza come una potenziale minaccia alla loro virilità e mascolinità.6 Il nostro studio condotto tra gli utenti di ISC ha rivelato che quasi il 50% degli uomini affronta delle barriere mentali nel momento in cui deve inserire il catetere.7 Come spiega un operatore sanitario, "È sempre un momento scioccante per gli uomini vedere la lunghezza del catetere che devono inserire. Molti hanno difficoltà a credere che un catetere di una certa lunghezza sia effettivamente sicuro e necessario".8

Barriere fisiche all'ISC per le donne

Per le donne, la barriera fisica risiede nella comprensione della propria anatomia.7 Il nostro studio sugli utenti di ISC ha rivelato infatti che il 50% delle donne ha difficoltà a localizzare l'uretra.7 Una delle infermiere intervistate nel nostro studio lo spiega così: "Le donne tendono ad accettare maggiormente l'idea (di ISC) degli uomini, ma la fisicità per loro è in realtà un problema".9

La formazione è la chiave per affrontare le barriere fisiche

L'uso di diagrammi anatomici può aiutare i pazienti a capire la loro anatomia. Possono anche essere strumenti utili per affrontare le loro paure e aiutarli ad accettare l'autocateterismo intermittente( ISC) come una valida opzione di trattamento.

Se hai bisogno di poster anatomici da utilizzare nelle tue sessioni di training sull' ISC, contatta il tuo rappresentante Coloplast.

Lo sapevi?